Loading...

STUDIO GEOMEGA

GEOLOGO

GIOVANNI PAOLO MEGA

GEOLOGIA / GEOTECNICA / GEOFISICA / AMBIENTE

STUDIO GEOMEGA

PREVENZIONE E SICUREZZA...

LA TERRA A PORTATA DI MANO

CHI SIAMO

Il rischio finale è non correre il rischio.

James Goldsmith
Lo Studio Geomega viene avviato dal Dott. Geologo Giovanni Paolo Mega a Leverano (LE) nel 2015 e fornisce consulenza nei campi della geologia, idrogeologia, ambiente e geotecnica a soggetti, sia pubblici che privati o liberi professionisti, che si occupano del territorio e della progettazione ed esecuzione di opere pubbliche e private.
Assicuriamo alla committenza massima serietà e professionalità, garantendo un aggiornamento continuo sulle ultime novità in ambito tecnologico e normativo. Il nostro obiettivo è proporre le soluzioni tecnicamente ed economicamente più adatte a ciascuna situazione, utilizzando i migliori strumenti e software a disposizione.
Giovanni Paolo Mega
Geologo
Irene Paladini
Fisico

Settori e Servizi

La geologia negli ultimi decenni sta diventando una branca scientifica sempre più importante e basilare per l’analisi del territorio e delle sue dinamiche e dei rapporti di questo con le attività antropiche. Il rilevamento geologico e geologico-strutturale di campagna è un supporto fondamentale alle attività conoscitive e geognostiche sul territorio che lo Studio GEOMEGA porta avanti su incarico di clienti, sia pubblici che privati. Il rilevamento geologico, attività esclusiva della figura del geologo, è spesso associata all’analisi di dati aerofotografici o telerilevati, ed è la base per la redazione di cartografia geologica e geologico-tecnica necessaria alla stesura di strumenti urbanistici e alla progettazione.
La geotecnica è invece la disciplina che si occupa di studiare la meccanica delle terre e la sua applicazione nelle opere.
La modellazione Geotecnica è il prodotto finale di un insieme di elaborazioni che, sulla base delle caratteristiche tipologiche e prestazionali del manufatto e dei risultati di specifiche indagini e prove geotecniche, deve definire e caratterizzare, in termini fisici e meccanici, un sistema strutturale: il volume significativo di terreno connesso con il sistema strutturale rappresentato dal manufatto.
La definizione di questi parametri deve essere ricavata da un’analisi accurata e per quanto possibile dettagliata dei risultati delle indagini in sito e in laboratorio.
  • Studi di fattibilità e prefattibilità
  • Inquadramento geologico, geomorfologico, geotecnico idrogeologico del sito
  • Programmazione delle indagini geotecniche, e geognostiche
  • Controllo in corso d'opera delle indagini in sito
  • Relazioni geologiche
  • Relazioni geotecniche
  • Consolidamento delle fondazioni con cedimenti tramite resine espandenti
La geomorfologia è la scienza che studia e interpreta le modificazioni della superficie terrestre e i fattori che le determinano. Attraverso l’analisi geomorfologica si studia la morfologia del terreno, le sue caratteristiche litologiche e gli agenti che lo hanno modellato e continuano a modellarlo, in modo da poterne valutare la dinamica ed ipotizzarne i cambiamenti.
Tramite la geomorfologia viene continuamente aggiornata la cartografia ed i modelli quantitativi dei processi morfogenetici ed evolutivi delle forme del territorio, che costituiscono una documentazione fondamentale alla realizzazione di strumenti urbanistici ed alla attività previsionale delle direttrici di sviluppo e di utilizzo sostenibile del territorio.
La produzione di materiale cartografico a varia scala e con vari tematismi rappresenta il fine ultimo di molte delle attività dello studio. Viene prodotta cartografia geologica, geomorfologica, idrogeologica e di vario altro tematismo (uso del suolo, microzonazione sismica, etc.) come supporto agli strumenti urbanistici e di gestione del territorio.
In ambiente GIS si possono unificare cartografie diverse, eseguire analisi statistiche e spaziali dei dati a disposizione e produrre nuova documentazione e cartografia sui tematismi di interesse.
Lo Studio GEOMEGA si avvale di professionalità altamente specializzate nella gestione, analisi e restituzione di dati e prodotti cartografici elaborati in ambiente GIS.

L'idrogeologia è la scienza che studia le interazioni tra acque sotterranee, acque superficiali, chimica delle acque e umidità dei suoli.

  • Relazioni Idrogeologiche
  • Consulenza su pratiche di concessione allo sfruttamento di acque sotterrane (uso irriguo, uso domestico e rinnovo delle concessioni)
  • Analisi chimica e batteriologica effettuata su campioni d'acqua
  • Opere di trattamento e smaltimento per acque di dilavamento e di prima pioggia oltre che di acque reflue civili e industriali (imhoff, trincee di sub-irrigazione, fitodepurazione, dissabbiatori, ecc…)
  • Studi sull'inquinamento delle acque sotterranee
  • Definizione e caratterizzazione dei regimi idrogeologici
  • Calcoli idrologici
  • Studi di fattibilità geologica, geotecnica ed idrogeologica per la tutela delle risorse idriche e salvaguardia dall'erosione
  • Programmazione ed esecuzione delle indagini geognostiche e idrogeologiche
  • Studi idrologici e idraulici secondo le specifiche dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale Sede Puglia per interventi in aree soggette a vincolo idrogeologico.

La prevenzione sismica nel nostro territorio è di cruciale importanza.

Lo Studio GEOMEGA si avvale di professionisti e di strumentazione all’avanguardia per Il campo della Geofisica applicata con la produzione ed elaborazione di indagini sismiche in foro e in superficie, ricerca idrica, ricerca di cavità, etc
  • Studio di pericolosità sismica di base
  • Indagini sismiche
  • Misurazione del radon nelle rocce e negli ambienti chiusi
La gestione dell’ambiente e del territorio rappresenta una priorità ineludibile ed il diffuso dissesto idrogeologico nel nostro paese ha generato spesso conseguenze drammatiche.
Nell’ambito della pianificazione territoriale vengono svolti studi geologici finalizzati all’individuazione, alla descrizione ed alla valutazione delle problematiche ambientali di natura idrogeologica e sismica, nel rispetto delle normative di riferimento e secondo metodologie di rilevamento geologico e geomorfologico di base e studi particolareggiati. Gli studi forniscono zoning territoriali con individuazione degli scenari di pericolosità e delle relative norme di corretto utilizzo del territorio in merito alle problematiche individuate.
  • Consulenze per piani di caratterizzazione ambientale, bonifiche e analisi di rischio
  • Campionamenti di terreni e acque
  • Monitoraggio siti inquinati
  • Valutazione di incidenza ambientale per interventi in area SIC
  • Redazione di studi per la valutazione di impatto ambientale (VIA);
  • Individuazione e delimitazione di centri di pericolosità geologica (rischio idraulico ed idrogeologico)
  • Progettazione e iter autorizzativo per il ripascimento di tratti di costa sabbiosi e di opere di difesa dall’erosione costiera
  • Indagini propedeutiche alla redazione di strumenti urbanistici
INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE
  • Programmazione, organizzazione e gestione indagini geotecniche e geognostiche
  • Prove penetrometriche dinamiche e statiche
  • Sondaggi geognostici e piezometri
  • Prelievo, classificazione e conservazione campioni (ambientale e geotecnico)
  • Indagini di laboratorio (ambientale e geotecnico)
INDAGINI SISMICHE
  • Sismica a rifrazione
  • Andamento e profondità del substrato roccioso
  • M.A.S.W. - Re.Mi. - HVSR
  • Sismica a riflessione
  • Superfici di distacco in corpi franosi
  • Down hole – cross hole – tomografie sismiche
  • Stratigrafie di dettaglio a piccola profondità
  • Determinazione dei parametri elastici dinamici di terreni e/o rocce
  • Sezioni di dettaglio 2d
INDAGINI IDROGEOLOGICHE E IDRAULICHE
  • prove di pompaggio
  • prove di permeabilità
  • prove infiltrometriche
  • misure di portata
  • campionamento acque di falda
  • campionamento acque superficiali
  • rilievo geometrico e topografico reti e condotte
INDAGINI GPR (GEORADAR)
  • Spessori e profondità di dettaglio di depositi superficiali a piccola profondità
  • Controllo degli effluenti liquidi inquinanti (pennacchi d’inquinamento)
  • Valutazione disomogeneità e fratture in roccia a piccola profondità
  • Rilievo corrosione e perdite tubature metalliche
  • Mappatura sottoservizi
  • Localizzazione cavi elettrici, tubi e fognature
  • Individuazione di materiale interrato
  • Verifica di manufatti in mattoni e cemento (disomogeneità, armature in ferro, etc.)
  • Indagini archeologiche
INDAGINI ELETTRICHE
  • Sondaggi elettrici verticali
  • Valutazione della profondità del livello o del substrato impermeabile
  • Valutazione di potenziali livelli acquiferi e della profondità della falda
  • Individuazione di intrusioni saline in falda costiera
  • Valutazione di spessori di ghiaia/sabbia per opere di cava
  • Monitoraggio di corpi franosi
  • Superfici di distacco in corpi franosi
  • Valutazione delle resistività per posizionamento delle messe a terra
  • Tomografie elettriche
  • Indagini di dettaglio a piccola profondità per l’individuazione delle aree di diffusione di inquinanti
  • Sezioni di resistività 2d
INDAGINI TOPOGRAFICHE
  • Rilievi topografici con stazione totale e GPS e Laser Scanner
  • Aerofotogrammetria da rilievo con drone ed elaborazioni numeriche
  • ArcMap 10.3.1 ® (pianificazione)
  • QGIS
  • Easy Refract (Geostru ®)
  • Easy Masw (Geostru ®)
  • Geopsy
  • Geostru PS Advanced – Pericolosità sismica di base e di sito
  • Rocklab (RocScience)
  • GeoUtility – Collection of support software
  • Sismografo GEA 24 Pasi 24 canali
  • Penetrometro Sunda DL030 (DPM30 tipo “medio”)
  • Attrezzatura per campionamento acque e terreni

Progetti

Lo studio GEOMEGA presta i suoi servizi sia per lavori pubblici che privati, ed inoltre, promuove eventi di divulgazione scientifica a carattere locale e nazionale.
Raggiungici
Raggiungici